In generale, non ci sono regole veramente valide quando si tratta di scegliere l’arredamento per la propria casa. Il gusto, infatti, è personale e ognuno sceglie di arredare la propria casa come preferisce.
Ci sono, però, 3 segreti che possono tornare molto utili quando si pensa a progettare e scegliere gli arredi su misura rivolgendosi a un falegname.
Pianificare considerando la vita reale – Nel processo di scelta dell’arredamento su misura, quella che sarà la vita reale in casa è il punto di partenza. Ciò significa la pianificazione delle aree spaziali interne, lo sviluppo dei piani per la disposizione dei mobili artigianali su misura e il posizionamento dell’oggettistica. L’obiettivo di questo primo punto è creare efficienza.
Considerare bene i materiali e la costruzione – I materiali e la costruzione influenzano il modo in cui una persona vive la stanza finita. I materiali naturali, come il legno, hanno un suono e creano una sensazione diversi ad altri tipi. Montare porte in rovere, per esempio, o inserire un tavolo su misura in cucina, possono creare un’atmosfera piacevole ed accogliente.
Accostare elementi contrastanti – Quando un designer combina materiali, forme, motivi e trame diversi, i contrasti tra loro possono migliorare le proprietà innate di ogni elemento. La giustapposizione è necessaria affinché l’occhio possa apprezzare la differenza, ma attenzione a non esagerare. Se per esempio una persona è attratta dalla geometria e vuole creare contrasti con essa, non si può riempire un muro intero di quadrati. Inserire un cerchio ed un quadrato nella stanza, farà apprezzare meglio le due forme, ponendole in contrasto e creando un effetto unico.
Tenendo fermi in mente questi concetti semplificherà la vostra vita (e quella del falegname!). La pianificazione della vostra casa e la scelta dei mobili in legno su misura sarà molto più semplice. Il risultato finale lascerà tutti a bocca aperta.